Mappa

Dati tecnici

  • Lunghezza: 13.5 km
  • Dislivello: +/- 750 m
  • Durata: 7 h
  • Difficoltà: Medio (E)
  • Prezzo adulto: 15€
  • Prezzo bambino: 5€

Orario & Punto Ritrovo

  • Ritrovo ore:  9.00 c/o parcheggio Stazione FFSS Brisighella

Sulle guglie rocciose e scintillanti del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola nidificano il Falco pellegrino e il Gufo reale, rapace simbolo del parco stesso. Cammineremo a fil di cresta, gettando lo sguardo in cielo, alla ricerca di questi maestosi predatori alati, raccontandone abitudini e svelando curiosità..

Partenza dalla Tenuta Cassano, si sale subito fino a Monte Mauro, transitando fino alla Pieve di S. Maria in Tiberiaco. Si prosegue fino alla sella di Ca’ Faggia e poi di nuovo in discesa fino al borgo de I Crivellari. Una nuova salita per ritornare all’estremo opposto della Sella di Cà Faggia e poi in leggera discesa sul famoso Crinale delle Vedove, fino ad intercettare la strada sterrata che riporta alle auto.

Lungo il percorso cammineremo a ridosso delle pareti rocciose dove Falco pellegrino e Gufo reale nidificano e si appostano per le loro battute di caccia..

L’escursione è patrocinata dal Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola e fa parte del programma escursionistico primavera-estate 2024 “A piedi nel parco della Pietra di Luna”, consultabile sul sito del Parco stesso.

N.B. Il percorso è fortemente sconsigliato a chi soffre di vertigini per via della presenza di diversi tratti esposti

ITINERARIO: Tossignano – Passo della Prè – Cà Budrio – Banzole – Tossignano

PASTO: Al sacco 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking impermeabili, pantaloni preferibilmente lunghi, pile leggero, giacca impermeabile o k-way, cappellino o bandana, occhiali da sole, crema protettiva, torcia elettrica o pila frontale (solo per escursioni serali/notturne), zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto

GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).

N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Iscriviti all’escursione

Passo 1 di 2

  • Partecipanti

    È possibile iscrivere fino ad un massimo di 20 partecipanti (fra adulti e bambini).
  • Se l'importo è superiore a 77.47€, al totale verrà aggiunto il bollo di legge di 2€
  • Dati fatturazione

    In questa sezione dovranno essere indicati i dati fiscali necessari per poter emettere la fattura
  • per emissione fattura
  • Dichiarazione di Consenso Informato

    Dichiarazione di avvenuta informativa e di accettazione delle condizioni dell’attività
    Ali sul gesso – I rapaci nel Parco Vena Gesso Romagnola data 13 Aprile 2025

    I sottoscritti partecipanti confermano di essere stati puntualmente informati sulle caratteristiche dell’itinerario e sul livello di difficoltà del percorso.

    I partecipanti dichiarano

    1. di aver letto il programma, la durata e la difficoltà al momento della prenotazione;
    2. di essere in grado di svolgere fisicamente l’attività suddetta;
    3. di essere stati informati sulle difficoltà ed i rischi connessi con l’attività in ambiente naturale e su terreno d’avventura;
    4. di aver ricevuto dalla GAE incaricata da Romagnatrekking, organizzatore e responsabile dell’attività in oggetto, esaurienti spiegazioni in merito allo svolgimento della stessa;
    5. di aver avuto la possibilità di porre domande e di aver ricevuto risposte soddisfacenti;
    6. di attenersi strettamente alle indicazioni ricevute e che non prenderanno nessuna iniziativa autonoma durante lo svolgimento dell’attività, senza aver preventivamente avvertito la Guida;
    7. che sussiste, a loro carico, un obbligo di corretta informazione poiché è sulla base di quanto da loro riferito anche in merito alle loro precedenti esperienze e competenze che la partecipazione viene accolta; a tale riguardo confermano che le informazioni date sono veritiere;
    8. di accettare la facoltà della Guida di annullare o modificare l’itinerario originale per sopraggiunte esigenze di sicurezza.

    Informativa per il trattamento dei dati personali Dlg.n. 196/2003
    I sottoscritti dichiarano di essere stati informati che i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa