Durante questa bellissima escursione entreremo in contatto profondo con la Natura, camminando a fianco a due delle Riserve Statali che si trovano all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: la Riserva di Sasso Fratino e de La Pietra.
La partenza è dal Passo della Calla, camminando sulla comoda strada forestale che conduce al Passo Giogarello: poche centinaia di metri e pieghiamo decisamente a sinistra seguendo la forestale che porta verso l’Aia delle Guardie: la via è semplice e larga, immersa in enormi faggete che ancora regalano frescura. Sorpassiamo l’area di sosta attrezzata (apprezzatissima dai tanti turisti nei mesi estivi, vista la possibilità di fare grigliate e di rifornirsi di acqua fresca alla Fonte Calcedonia, distante pochi metri) e percorriamo poche centinaia di metri su strada provinciale, prima di immetterci nuovamente nella strada forestale che, restando più o meno in quota, corre a sud della Riserva Statale Integrale de “La Pietra”. Raggiungiamo così il crocevia con il sentiero che porta all’Aia di Dorino, ma a questo punto abbandoniamo il segnavia MTB8 finora seguito per iniziare a salire verso Poggio Acerone e il Passo Porcareccio, posto sulla Giogana.
Siamo sul sentiero CAI 00, il crinale che separa Romagna e Toscana, e ci incamminiamo in direzione Nord-Ovest verso Poggio Scali, una delle cime più iconiche del Parco: da lassù la vista è spettacolare… nelle giornate terse si riescono a vedere perfino i Monti Sibillini e le Apuane. Dopo aver fatto una sosta pranzo in cima a Poggio Scali scendiamo e riprendiamo la via percorrendo sempre il sentiero CAI 00, che ci ricondurrà al Passo della Calla.
ITINERARIO: Passo della Calla – Aia delel guardie – Aia di Dorino – P.sso Porcareccio – Poggio Scali – Passo della Calla.
PASTO: Al sacco
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile leggero o camicia, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/occhiali da sole/ crema protettiva/repellente insetti, zainetto sufficientemente capiente, acqua (almeno 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
GUIDA: Riccardo Raggi, Guida Ambientale Escursionistica (abilitato L.R ER 4/2000, professionista L.4/2013, iscritto al registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER206, dotato di Assicurazione RC, si rilascia regolare ricevuta fiscale).
N.B. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Iscriviti all’escursione